Dirigenza
La Dirigente Scolastica, Lucia Rosaria Rinaldi è stata assegnata all’Istituto Comprensivo “De Amicis-Altamura” di Foggia nell’a.s. 2012-13.
Nel 1978 si è laureata col massimo dei voti in Filosofia presso l’università degli studi di Bari e si è specializzata in Biblioteconomia presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia, col massimo dei voti e lode.
Dal 1980-al 1983 in qualità di esperta in biblioteconomia svolge lavori di riordino e catalogazione presso la Biblioteca del Liceo-ginnasio “V. Lanza” di Foggia e la Biblioteca forense dell’Ordine degli avvocati di Foggia
Nell’a.s. 1978-79 insegna Pedagogia con nomina annuale presso la Scuola Magistrale “Luigi Giglio” di Manfredonia.
Vincitrice del concorso ordinario per la scuola media inferiore e superiore, dall’a.s. 1984-85 all’a.s. 1992-93 presta servizio, come docente di lettere, presso le scuole medie e superiori della provincia di Foggia
Nel 1993 vince il concorso a Preside nella scuola media e presta i seguenti servizi
a.s. 1993-94 - S.M.S. “G. Pascoli” Celenza Valfortore
a.s. 1994-1995 - la S.M.S. De Matteo” di Deliceto
a.s. 1995-1996/99-2000 - S.M.S. “P. Roseti “ di Biccari
Dal 1° settembre 2000 le viene conferita la qualifica dirigenziale e presta i seguenti servizi:
’a.s. 2000-2001/2001-2002 -’Istituto Comprensivo “P. Roseti” di Biccari
a.s. 2002-2003/2006-2007 - 1° Circolo Didattico “E. Tommasone” di Lucera.
a.s. 2007-2008/2011-12 - Scuola Secondaria di 1° grado “Dante Alighieri” di Lucera.
a.s. 2012-13 ad oggi – Istituto Comprensivo “De Amicis-Altamura di Foggia
2012/2014 ha in reggenza la Scuola Secondaria di 1° grado “Dante Alighieri” di Lucera.
Ha ricoperto l’incarico di direttore in numerose attività di formazione rivolte ai docenti ed ai dirigenti scolastici
Ha partecipato, in qualità di relatore, ad attività formative rivolte ai docenti, al personale A.T.A. e ai dirigenti con interventi sulle seguenti tematiche:
Educazione ambientale-L’integrazione scolastica di soggetti in situazione di handicap-Continuità educativa - tempo prolungato e le attività laboratoriali- collaboratore scolastico nei processi formativi, tossicodipendenze e disagio giovanile -La qualità nella scuola dell’autonomia- Gestione dell’istituzione scolastica: autonomia e formazione-La scuola media e la riforma dei cicli - didattica modulare- Disagio giovanile nelle scuole situate in aree a rischio-Le relazioni sindacali e la contrattazione d’istituto-Le opportunità dei Progetti PON- Da Preside a Dirigente: evoluzione del ruolo.
Ha partecipato in qualità di formatrice ai corsi di preparazione per i concorsi da dirigente scolastico e ai corsi di preparazione per docenti alla prova preselettiva del TFA organizzati dall’associazione professionale “Proteo fare e sapere”.
Ha partecipato in qualità di relatrice in convegni rivolti ai genitori
Ha ricoperto i seguenti incarichi
Componente del comitato tecnico scientifico per l’educazione ambientale presso la Biblioteca provinciale di Foggia
Componente del direttivo provinciale e del Gruppo Nazionale Scuola di Legambiente
Responsabile dei numeri sperimentali della rivista nazionale per insegnanti “Formazione Ambiente”
Responsabile, in quanto componente del direttivo, delle attività di formazione per i dirigenti scolastici dell’A.N.P. di Foggia
Componente del direttivo dell'Associazione professionale "Proteo Fare e Sapere" di Foggia
Componente dello Staff organizzativo gestionale del Centro risorse Tecnologie e Didattiche per gli alunni diversamente abili
Tutor per lo svolgimento delle iniziative di formazione connesse al Corso Concorso per dirigenti scolastici di cui al D.D.G. 22.11.2004
Dal a.s. 2007-2008 all’a.s. 2013-2014 ha diretto il Centro Risorse di Servizi Professionali per la formazione del personale con sede presso l’Istituto Secondario di primo grado “D. Alighieri” di Lucera
Mentor per i dirigenti scolastici neoimmessi in ruolo negli a.s. 2013/14 e 2014/15
Nell’a.s. 2014-2015 ha ricevuto dalla USR Puglia l’incarico Ispettivo per la verifica dei requisiti per il mantenimento della parità scolastica di alcune scuole dell’infanzia della provincia di Foggia
Ha partecipato ai seguenti progetti
Sperimentazione dell’autonomia.
Progetto “Educazione ambientale” – progetto provinciale (Scuola polo per il Subappennino dauno)
Progetto “Qualità” (Scuola polo) – progetto nazionale
Ha coordinato i seguenti percorsi di ricerca-azione:
“Il portfolio nella scuola dell’infanzia” i cui risultati sono pubblicati dalla rivista “Bambini” – ed. Junior (allegato al presente curriculum) e presentati in un convegno provinciale dall’Associazione “Proteo Fare e sapere”
“L’osservazione e il portfolio nella scuola dell’infanzia” i cui risultati sono stati pubblicati nel volume “Il portfolio alla scuola dell’infanzia” a cura di Donatella Savio per le Ed. Junior
“Verso la riforma” in rete con il 2° Circolo didattico di Lucera
Valutazione
Dall’anno d’immissione nel ruolo dei presidi e fino a quando sono state compilate le note di qualifica da parte del Provveditore agli Studi, il suo servizio è stato sempre valutato con “ottimo”
Nell’a.s. 1999-2000, ai sensi dell’art. 41 del C.C.N.I. è stata sottoposta alla valutazione dell’attività dei capi d’istituto, riportando un punteggio complessivo di 144/144 punti, con segnalazione al Ministero del proprio nominativo, in quanto i dati riferiti alla propria valutazione venivano ritenuti “riferibili a processi di sperimentazione delle variabili più importanti e centrate sull’autonomia, con collegamento esplicito tra le attività espletate ,il P.O.F. e il contesto socio-economico di riferimento”.
Nell’a.s. 2003-2004ha partecipato, tramite sorteggio, alla valutazione sperimentale dei Dirigenti scolastici - SIVADIS riportando i seguenti giudizi: Area 1: Apprezzabile - Area 2: Eccellente - Area 3: Eccellente - Area 4: Eccellente - Area 5: Apprezzabile.
RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE |
|||||
Amministrazione: MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia |
|||||
Dirigente: Lucia Rosaria Rinaldi |
|||||
Incarico ricoperto: Dirigente scolastico Istituto Comprensivo “De Amicis-Altamura” Foggia
|
|||||
Stipendio tabellare |
Posizione parte fissa |
Posizione parte variabile |
Retribuzione di risultato |
Altro*
|
TOTALE ANNUO LORDO |
€ 43.310,93 |
€ 3.556,67 |
€ 9.717,24 |
€ 2.536,47 |
---------------- |
€ 59.121,31 |